Cos'è araucaria araucana?

Ecco le informazioni sull'Araucaria araucana, formattate in Markdown e con collegamenti interni:

Araucaria araucana (Pino del Cile)

L'Araucaria araucana, conosciuta comunemente come Pino del Cile, è una specie di albero sempreverde originaria del sud delle Ande in Cile e Argentina. È un albero particolarmente resistente e longevo, con alcuni esemplari che superano i 1.000 anni di età.

  • Morfologia: Si caratterizza per il suo portamento colonnare e la chioma ampia e irregolare negli esemplari maturi. Le foglie sono coriacee, triangolari e appuntite, disposte a spirale attorno ai rami.
  • Habitat: Predilige climi freschi e umidi, con inverni nevosi. Cresce tipicamente su terreni vulcanici ben drenati.
  • Distribuzione: La sua distribuzione naturale è limitata alle regioni montuose del Cile e dell'Argentina, ma viene coltivata come albero ornamentale in diverse parti del mondo.
  • Utilizzi: I semi, chiamati piñones, sono commestibili e rappresentano un'importante fonte di cibo per le popolazioni indigene. Il legno è pregiato e resistente. Viene anche apprezzata come pianta ornamentale per la sua forma unica e la sua resistenza.
  • Conservazione: È classificata come specie "vulnerabile" dalla IUCN a causa della perdita di habitat, degli incendi e della raccolta eccessiva dei semi.
  • Curiosità: L'Araucaria araucana è un fossile vivente, poiché i suoi antenati risalgono a oltre 200 milioni di anni fa.